LA RIABILITAZIONE DELLA MEMORIA. INTEGRAZIONE TRA TEORIA E PRATICA
14 e 15 novembre 2014 presso Hotel dei Congressi – Viale Shakespeare, 29 Roma.
Costo € 170,00. Sconto studenti e professionisti senza richiesta di crediti € 100,00
Crediti Ecm 14,5 per Medici, Logopedisti, Fisioterapisti, Psicologi.
Relatrice: Prof. Olimpia Pino (Università di Parma)
Oggi si assiste a una richiesta di professionalità in continua crescita che vede necessaria una formazione di elevato tenore qualitativo, adeguata a rispondere alle esigenze dell’operare clinico-scientifico. L’attività di formazione proposta si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni mnestiche indispensabile per l’attività clinica-riabilitativa negli ospedali pubblici e privati, nei centri di riabilitazione e negli istituti di ricerca e cura a carattere scientifico, nelle unità di valutazione Alzheimer, nei centri di Psicoterapia e in generale negli enti assistenziali.
Oggetto della riabilitazione neuropsicologica è creare una stimolazione ambientale efficace con un approccio olistico ed individualizzato, che risponda ai bisogni cognitivi, emotivi e motivazionali del paziente. Il corso ha l’obiettivo di proporre lo stato dell’arte e le evidenze di efficacia rispetto al trattamento delle funzioni di memoria conseguenti a patologie degenerative, stroke e altri eventi cerebrovascolari, traumi cranici, sclerosi multiple, encefaliti esaminando le potenziali interazioni tra caratteristiche del paziente, interventi ed esiti.
Il corso affronta le possibilità di recupero, compensazione e riadattamento funzionale in base alla plasticità cerebrale facendo anche riferimento alle più attuali tecniche di EEG biofeedback allo scopo di favorire l’autonomia e l’integrazione psicosociale dell’individuo
PRIMO GIORNO 14 novembre 2014 ORE 14,30—18,30
Che cosa significa recupero delle funzioni, quanto è possibile recuperare e come.
Cambiamenti nel funzionamento della memoria in seguito ad intervento o riabilitazione
Stimolazione e riadattamento funzionale di abilità residue (memoria esplicita, implicita, prospettica, aiuti esterni e ambienti protesici)
Filmati, questionari, casi
SECONDO GIORNO 15 novembre 2014 0RE 9,00—18,30
Assessment e progetto di trattamento riabilitativo
Strumenti valutazione neuropsicologica
Lavoro a piccoli gruppi su progetto riabilitativo
Il contributo della posturologia nel trattamento di traumi, demenze e disturbi cognitivi
Dimostrazione tecnica
Psicoterapia e cerebrolesioni: problem solving, automonitoraggio, ristrutturazione cognitiva, colloqui guidati per il recupero della consapevolezza
Protocollo di stimolazione cognitiva e comportamentale rivolto a pazienti e caregiver
La tecnologia al servizio della riabilitazione: software riabilitativi, e BCI (Brain Computer Interface)
EEG biofeedback o neurofeedback e stimolazione cerebrale. Valutazioni degli esiti ed evidenze di efficacia
Verifica apprendimento.
Scarica il programma e la scheda di adesione
Maggiori info: ASSOCIAZIONE IPERTESTO 0815790743