La C.A.A.nelle condizioni patologiche dell’adulto – Progetto CAA, Fare rete a Roma
20/21 giugno 2014 presso Provincia di Roma Sala Circolare Via di Villa Pamphili, 84 – Roma
15 Crediti e.c.m. per medici, logopedisti, tnpee, psicologi, terapisti occupazionali, educatori professionali, infermieri.
QUOTA DI ISCRIZIONE 120,00. SOCI ISAAC PROFESSIONISTI 80,00 |
ENTRATA LIBERA PER GENITORI E UTENTI SOCI ISAAC. NON SOCI 40,00 |
Il secondo convegno dedicato alla CAA nell’ adulto vuole essere un’occasione di diffusione dell’ approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Questo evento mira a sostenere tutta una serie di iniziative rivolte ad utenti con bisogni comunicativi complessi. Questo convegno vuole sostenere, aggiornare o permettere l’avvio delle attività di operatori e operatrici che utilizzano la CAA. Questa iniziativa è volta ad avvicinare le tante realtà romane e del Lazio che sono interessate alla CAA al fine di creare una vera e propria “rete”. La giornata è un incontro fattivo tra i professionisti e famiglie, utenti e insegnanti, nello spirito degli organizzatori che da sempre sostengono la necessità di collaborazione e condivisione della Comunicazione Aumentativa Alternativa fra tutti coloro che condividono la conoscenza e la relazione insieme a persone con disabilità di comunicazione.
Giornata del 20/06/2014 | ||||
14,30 – 15,00 | Registrazione partecipanti | |||
15,00 – 15,10 | Saluto altre associazioni e ospiti | Castellano Giuseppina | ||
15,10 – 16,10 | “L’importanza della multi professionalità nell’ ap-proccio con la C.A.A.; la funzione dell’ISTISSS.” | Mango Luisa | ||
16,20 – 17,00 | “Come far accettare “le invasioni barbariche”. Il rispetto della dignità della persona diventata disabile.” | Welby Mina | ||
17,00 – 17,45 | “Valutazione e scelta degli ausili di comunicazione.” L’esperienza in Regione Lazio | Castellano Giuseppina | ||
17,45 – 18,30 | “ La Comunicazione Aumentativa Alternativa nella riabilitazione della persona adulta con disturbi neuropsicologici acquisiti.” | Cantagallo Anna | ||
18,30 – 19,30 | Valutazione ed esercitazioni con ausili di comunicazione. | Castellano Giuseppina | ||
Giornata del 21/06/2014 | ||||
08,30 – 09,30 | “Il problema della comunica-zione nel paziente Locked in funzionale.” | Formisano Rita | ||
09,30 – 10,30 | “Avvio del percorso per la facilitazione della comuni-cazione in persone affette da gravi malattie neuromo-torie: per quale paziente, quando e con quali obiettivi?.” | Santarelli Laura | ||
10,45 – 11,30 | La C.A.A. nella riabilitazione delle persone con afasia: coordinate di appropria-tezza tra etica e scienza.” | Flosi Cristina | ||
11,30 – 13,30 | “Aiutare le famiglie di fronte all’autismo. Parent training su misura e coinvolgimento di fratelli e sorelle.” | Pichal Bert | ||
14,30 – 15,15 | La mia storia, il mio lavoro. | Soria Simone | ||
15,15 – 15,45 | “Formazione e C.A.A.: i master universitari.” | Genovese Elisabetta | ||
15,45 – 16,30 | “Il modello assistenziale delle cure palliative ed il ruolo della terapia occu-pazionale nel paziente in fase avanzata di malattia.” | Latini Chiara/Mastroianni Chiara | ||
16,30 – 17,30
17,45 – 18,15 18,15 – 18,30 |
Quelle parole non dette senza le quali nulla esiste
Intervento preordinato Adelphi – Roma |
Luigia Clarici
Claudia Conti Giuseppe Mancini Mango Luisa/Welby Mina/Castellano Giuseppina |
||
Dibattito | ||||
18,30 – 19,00 | Verifica con questionario | |||
RELATORI | ||||
Dott.ssa Anna Cantagallo | Neurologa. SIMFER. – Padova | |||
Dott.ssa Giuseppina Castellano | Terapista della riabilitazione. Centro per l’Autonomia. Roma | |||
Dott.ssa Luigia CLarici
Dott.ssa Claudia Conti |
Medico di medicina di servizi Fondazione Roma- Roma
Terapista occupazionale – Centro Adelphi – Roma |
|||
Dott.ssa Cristina Flosi | Logopedista, ASL 3-Genovese, SSRRF Ospedale Villa Scassi, Genova | |||
Dott.ssa Rita Formisano | Neurologa. IRCCS S. Lucia – Roma | |||
Dott.ssa Elisabetta Genovese | Foniatra. Università di Modena e Reggio Emilia.- Modena | |||
Dott.ssa Chiara Latini
Dott. Giuseppe Mancini |
Terapista occupazionale. ANTEA – Roma
Logopedista Centro Adelphi – Roma |
|||
Dott.ssa Luisa Mango | Neuropsichiatra. ISTISSS.- Roma | |||
Dott.ssa Chiara Mastroianni | Responsabile della formazione Infermiera. ANTEA – Roma | |||
Dott. Bert Pichal | Ortopedagogista. Milano | |||
Dott.ssa Laura Santarelli | Neurologa. UOC Neurologia ACOSFN. – Roma | |||
Ing. Simone Soria | Coop sociale Aida ONLUS – Modena | |||
Sig. ra Mina Welby | Co presidente Associazione Luca Coscioni. – Roma | |||
Scarica il programma e la scheda di adesione | ||||
Prenotati on line | ||||
Paga on line | ||||
Maggiori info: ASSOCIAZIONE IPERTESTO 0815790743 |