Il colloquio logopedico e la valutazione indiretta nel bambino parlatore tardivo” Dott.ssa Log S. Bonifacio-Trieste

L’Associazione A.N.A.S. NAZIONALE      Ente accreditato all’alta formazione Interregionale, con il patrocinio e      la collaborazione      scientifica del Corso di Laurea di Logopedia Università degli Studi di      Messina, con la presente comunica che l’evento      formativo n 15-1250 “Il colloquio logopedico e la valutazione      indiretta nel bambino parlatore tardivo”       (23/24 Maggio 2014 presso l’Istituto “ Cristo Re” Padri Rogazionisti      Viale Principe Umberto n 89 –Messina) è stato accreditato con 19,5 ECM      per le seguenti figure: Logopedista, Neuropsichiatri Infantili.
L’evento è rivolto ai professionisti e agli operatori che lavorano nei presidi      dell’età evolutiva, al fine di sensibilizzare sulle problematiche di quei      bambini che presentano un lento sviluppo comunicativo e linguistico in      età precoce (24 -36 mesi). L’evento si prefigge, inoltre, di divulgare un      modello di colloquio logopedico per bambini “parlatori tardivi” in      cui le caratteristiche del contesto (genitori, logopedista) diventano      risorse di supporto alla valutazione e alla stesura di un bilancio per un      eventuale invio al Neuropsichiatra infantile. Relatrice la dott.ssa Log. Serena Bonifacio.
Il corso si propone di descrivere gli       aspetti fondamentali del primo colloquio logopedico con i genitori di un       bambino Parlatore Tardivo e di individuare i diversi momenti che lo       caratterizzano: la formulazione del quesito; l’anamnesi logopedica in       funzione dello sviluppo del babbling, delle prime parole e delle abilità       di comprensione linguistica; l’osservazione informale delle abilità       comunicative e linguistiche del bambino in un contesto interattivo con       il genitore e/o con il logopedista secondo la riflessione guidata su quali       parametri e quali materiali utilizzare; la formulazione del giudizio; la       scelta e la proposta dei questionari familiari come strumenti per la       valutazione indiretta; la progettazione di un percorso clinico più       approfondito. Verranno quindi esposti ed analizzati i contenuti       dell’osservazione informale e della valutazione indiretta logopedica al       fine di realizzare un modello di intervento precoce che mette in campo e       faccia collaborare le risorse professionali (logopedista, famiglia,       operatore clinico) in un’ottica di prevenzione pri maria.
La metodologia didattica prevede brevi       lezioni frontali che saranno di supporto alle sessioni pratiche       costituite da esercitazioni, simulazioni tecniche grazie al supporto di       analisi di casi clinici in videoregistrazione al fine di consentire       l’acquisizione di tecniche e strumenti concretamente applicabili       nell’ambito specifico.
L’evento avendo un taglio operativo-pratico è a numero chiuso       (attualmente sono rimaste le ultime 40 disponibilità       di iscrizione). Le adesioni saranno considerate valide se perverranno       attraverso la compilazione del modulo di       registrazione e il versamento della quota       rispettando rigorosamente l’ordine cronologico.


Alla presente si allega

Brochure       dell’evento, modulo di       registrazione.

Il link dell’associazione è www.anasitalia.org.       Maggiori informazioni dell’associazione nella brochure       formato PDF.


Per       informazioni contattare anaslogopedia@anasitalia.org       tel 328 10 14 604
Ringraziando per l’attenzione che vorrete porre all’iniziativa si       porgono cordiali saluti.        Dott.ssa Log. Giuseppina Maggio        (Docente a Contratto CdL Logopedia Università degli Studi di Messina,       Coordinatore e Responsabile area Logopedia A.N.A.S)         

 

 
  • Area personale
  • Collaborazioni e Partner FLI
  • Banner IALP