Co.Ge.A.P.S.: PROGETTO PER LA GESTIONE E CERTIFICAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELLA NUOVA ECM
Co.Ge.A.P.S.: PROGETTO PER LA GESTIONE E CERTIFICAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELLA NUOVA ECM
AI SOCI Associazioni Regionali federate F.L.I.
AI NON SOCI
Prot. 216/10
Oggetto: Consorzio Anagrafica ECM
Premessa
ISTITUZIONE DEL SISTEMA
Il D.L. 19/06/1999 n. 22, integrando il precedente decreto 502/92, ha istituzionalizzato anche nel nostro paese l’Educazione Continua in Medicina, quale elemento sostanziale ed irrinunciabile per garantire la crescita del livello qualitativo del nostro sistema sanitario nazionale.
La caratteristica del sistema ECM in Italia è di prevedere l’obbligatorietà per tutti gli operatori della sanità (circa 900.000) coinvolgendo quindi tutte le categorie professionali (32) indipendentemente dal regime di lavoro (dipendente o libero professionista).
Per garantire un sistema unitario agli operatori della salute di Certificazione dei crediti maturati nei vari corsi ECM, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, ha realizzato una sperimentazione per la gestione e certificazione degli stessi.
ORGANISMI COINVOLTI
Gli organismi coinvolti nella sperimentazione sono:
· Il Ministero della Salute tramite la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina,
· La F.N.O.M.C.eO., ossia la Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, che ha avuto un ruolo di capofila del progetto,
· Il Co.Ge.A.P.S., Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie, costituito dalle Federazioni Nazionali di Ordini e Collegi e Associazioni delle Professioni Sanitarie di cui alla Legge 42/99 e alla Legge 251/00.
CONVENZIONE
E’ stata quindi stipulata, e nel tempo rinnovata, la convenzione tra Ministero della Salute e la F.N.O.M.C.eO. (anche in rappresentanza delle altre Federazioni di Ordini e delle Associazioni delle Professioni Sanitarie) e il Consorzio Co.Ge.A.P.S., considerato quale strumento attuativo della convenzione per la realizzazione del progetto per la gestione di anagrafica nazionale e la certificazione dei crediti formativi dei Professionisti della Salute.
Il Consorzio ha compiti di garanzia, di coordinamento della programmazione e di verifica sui flussi informativi relativi alla formazione continua in medicina.
ATTIVITA’ DEL Co.Ge.A.P.S.:
· Realizzare un sistema univoco di codificazione anagrafica centralizzata ed integrata con i sistemi locali dei singoli Ordini, Federazioni ed Associazioni delle professioni Sanitarie
· Applicare un modello condivisibile ed attuabile di registrazione dei crediti formativi in ambito nazionale
· Monitorarne l’applicazione
· Gestire il portale su internet: www.cogeaps.it
· Redigere criteri ed indicatori per monitorare e ottimizzare i bisogni di formazione
· Produrre linee guida sulla qualità dell’offerta formativa
· Offrire strumenti di supporto alla programmazione nazionale
· Produrre Linee Guida sul Dossier Formativo del Professionista
Il Co.Ge.A.P.S. è un organismo che consente alle Federazioni e Associazioni delle Professioni Sanitarie nazionali di:
· Integrare l’Anagrafica degli iscritti con i dati ECM di ogni singolo iscritto
· Certificare i crediti ECM del singolo professionista
· Verificare i percorsi formativi del professionista se pertinenti o rilevanti al profilo di appartenenza e rilevarne possibili incongruenze
VANTAGGI PER IL PROFESSIONISTA ISCRITTO AGLI ORDINI, COLLEGI, ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI:
· Consultare, in una sezione dedicata del portale, il proprio stato relativamente al proprio curriculum di formazione ECM e programmare il successivo percorso formativo
· Consultare la bacheca delle offerte formative
· Avere il proprio status ECM certificato dall’Associazione di appartenenza dove è regolarmente iscritto
ALCUNE CONSIDERAZIONI:
· L’Anagrafe delle Professioni Sanitarie e la certificazione dei crediti ECM NON COINCIDE con la gestione dei crediti aziendali della ASL/AO di appartenenza, infatti la certificazione di aver mantenuto nel tempo le proprie conoscenze scientifiche con il progetto ECM è compito riservato a Ordini, Collegi e Associazioni Professionali (per i Logopedisti è la Federazione Logopedisti Italiani riconosciuta con DM 14/06/2006 per la rappresentatività),
· tali organismi di rappresentanza, fondatori e appartenenti al Consorzio, hanno ricevuto il mandato dal Ministero per tale certificazione relativamente ai propri iscritti,
· dal circuito anagrafico sono esclusi i professionisti non iscritti agli stessi Ordini, Collegi e Associazioni Professionali,
· sono esclusi anche quelli che non hanno ancora effettuato l’opzione in base alla L.42/99
COMPITO DELLE ASSOCIAZIONI REGIONALI
Per tale motivo il Co.Ge.A.P.S. ha richiesto alla Federazione Logopedisti Italiani, come alle altre Associazioni consorziate, l’elenco degli iscritti per l’anno 2009 e 2010. Conseguentemente le Associazioni Regionali di categoria, federate FLI, procederanno alla raccolta dei dati, secondo il modello nazionale inviato.
In relazione al nostro ruolo di rappresentatività, vogliamo informare i nostri Soci, di inviare alla segreteria dell’Associazione i dati richiesti e le loro eventuali variazioni, in riferimento ai campi identificativi allegati.
Sarà nostra cura, aggiornarli e inviarli a livello nazionale entro e non oltre la prima decade di ottobre p.v..
Augurandoci una Vostra pronta risposta per il sostegno di tale progetto, inviamo i nostri più cari saluti,
Il Presidente FLI Il Presidente Associazione Regionale
Tiziana Rossetto Florinda De Simini