VALUTAZIONE E TERAPIA DELLO SQUILIBRIO MUSCOLARE OROFACCIALE

“VALUTAZIONE E TERAPIA DELLO SQUILIBRIO MUSCOLARE OROFACCIALE” Responsabile della formazione e docente del corso: Dott.ssa Pasqualina Andretta Logopedista Crediti e.c.m. per Logopedisti riconosciuti : 13 – (rif. e.c.m. 5646 – 280454 – edizione n. 1)

Con il presente corso si vuole apportare un contributo conoscitivo degli aspetti diagnostici, clinici e terapeutici, della patologia della comunicazione legata all’alterazione delle funzioni orali: lo squilibrio muscolare orofacciale in età evolutiva – adolescenziale ed adulta. Obiettivo finale é quello di presentare una metodologia terapeutica chiaramente oggettivabile ed aumentare le conoscenze e le competenze teorico-pratiche del logopedista al fine di rispondere in modo completo alle richieste del medico ortodontista e alle esigenze sempre più numerose dell’utenza (età evolutiva ed adulta). Ciò porta, inevitabilmente, a considerare l’inquadramento diagnostico in un approccio multi e interdisciplinare, coinvolgendo e collaborando con più figure professionali, medici e non, ognuna con le proprie conoscenze di base, competenze, strumenti di lavoro, abilità professionali. Allo stato attuale, il logopedista, attraverso precisi strumenti di valutazione, deve dimostrare di essere in grado di sviluppare un programma d’intervento educativo – rieducativo che conduca a risultati soddisfacenti nel più breve tempo possibile.

Giornata 1 –  29 novembre 2008

Orario ore 08:30 – ore 20:30

 

Registrazione dei partecipanti

L’equilibrio/ squilibrio muscolare orofacciale muscolare orofacciale

Richiamo delle principali applicazioni della terapia miofunzionale (tmf) in età evolutiva e in età adulta

Valutazione del paziente affetto da squilibrio muscolare orofacciale

Presentazione del protocollo diagnostico personale

Manovre per la rilevazione delle alterazioni delle funzioni orali

Dimostrazione della strumentazione specifica per la rilevazione oggettiva

Terapia logopedica: importanza dell’approccio iniziale; relazione logopedista – utente; la motivazione

Manovre per la rilevazione delle alterazioni delle funzioni orali

 

   

Giornata 2 –  30 Novembre

Orario ore 08:30 – ore 14:30

 

 

Discussione e confronto su casi clinici

Manovre per la rilevazione delle alterazioni delle funzioni orali

Applicazione della terapia logopedica miofunzionale età evolutiva, adolescenziale ed adulta

Esercitazioni pratiche per la risoluzione di: vizi orali respirazione orale

Esercitazioni pratiche per la risoluzione di: deglutizione deviata, alterazioni dell’articolazione verbale fonatoria (dislalie)

Esercitazioni pratiche per la risoluzione di: dolore miofacciale, disordini disfunzionali dell’articolazione temporo mandibolare

Programmi per la stabilizzazione dei risultati

Discussione e confronto su casi clinici. 

Quota di iscrizione 120,00 euro  Per iscrizioni ed ulteririore informazioni 0815790743 e-mail corsiecm@ipertesto.org www.ipertesto.org sconto soci alc e gruppi.

  • Area personale
  • Collaborazioni e Partner FLI
  • Banner IALP